Prestito, come funziona? La guida ai prestiti di dicembre 2020 Economia Prestiti by Daniel Marila - 10 Dicembre 202010 Dicembre 2020 Come funziona un prestito? Cosa è? A chi si rivolge e quali sono i documenti necessari per richiederlo? Bene se te lo stai chiedendo sei nel posto giusto, ho pensato a questa guida aggiornata che sicuramente farà al caso tuo! Che cosa è il prestito personale? Il prestito personale è un finanziamento erogato dalle banche oppure dalle società finanziarie, una volta ricevuta la somma dovrà essere rimborsata con delle rate che saranno pagate mensilmente entro una data stabilita. Solitamente i prestiti sono non finalizzati, questo significa che non sarà necessario specificare per cosa utilizzerete il denaro ricevuto, potrete spenderlo per qualsiasi cosa, acquisti, viaggi, come meglio credete. Quali sono i tipi di prestiti presenti? Ovviamente esistono diverse tipologie di prestiti, ognuno di questi pensato per una necessità diversa, questo servirà a soddisfare le esigenze di tutti. Andiamo subito a scoprire quali sono i prestiti attualmente presenti sul mercato: Cessione del quinto: Questa tipologia di finanziamento è pensato principalmente per i lavoratori, le rate vengono detratte direttamente dallo stipendio del richiedente oppure dalla pensione, queste rate non supereranno mai il quinto dello stipendio o della pensione.Prestito finalizzato: In questo caso, dovrà essere specificato il motivo della richiesta del prestito.Prestito fiduciario: Questa tipologia di prestito, solitamente si richiede quando c'è una richiesta urgente di contanti, quando hai bisogno urgentemente di liquidità, viene concesso ai lavoratori dipendenti ma anche ai pensionati e spesso anche agli studenti. Se però siete iscritti al registro dei cattivi pagatori, difficilmente potrete ottenerlo. Quali sono le garanzie per richiedere un prestito? I requisiti ovviamente possono variare, potrebbero essere differenti in base alle banche o comunque agli istituti di credito. Normalmente, sono concessi a tutti coloro che hanno un'età compresa fra i 18 e i 70 anni e che hanno un lavoro stabile, o comunque, un reddito dimostrabile che possa permettere al rimborso delle rate. Servirà una busta paga per i lavoratori dipendenti e una dichiarazione dei redditi per i lavoratori autonomi, mentre per i pensionati il cedolino della pensione.