F1 | McLaren MCL35M, scopriamo insieme tutti i dettagli della monoposto di Daniel Ricciardo e Lando Norris Formula 1 Sport by Daniel Marila - 18 Febbraio 202118 Febbraio 2021 Il team di Woking ha svelato nei giorni sorsi la nuova monoposto del 2021, si chiama MCL35M e a guidarla saranno il britannico Lando Norris e l'australiano Daniel Ricciardo che ha già annunciato di voler ritornare sul podio molto presto e i presupposti ci sono tutti dato che McLaren è passata da un motore Renault ad una power unit Mercedes. E' proprio McLaren A svelarsi per prima in vista del Mondiale 2021 che inizierà molto presto ma prima toccherà ai test in Bahrain di marzo, a proposito, ti lascio il link per tutti gli approfondimenti e le date qui. Ma torniamo all'evento McLaren che si è svolto totalmente online ed è ancora possibile vederlo sugli account ufficiali del team, ti lascio i vari link per poterlo rivedere: YOUTUBE FACEBOOK Una McLaren diversa anche nel cuore, un cuore pulsante argentato che ci fa intuire che questo sarà un anno probabilmente molto positivo per la monoposto color papaya e a sottolinearlo è lo stesso team principal Andreas Seidl: "Stiamo cercando di colmare il divario con Mercedes" Ma non soltanto Seidl, anche Daniel Ricciardo si è posto degli obiettivi per questo nuovo inizio, il 31enne di Perth spera di poter tornare sul podio e spera inoltre di poter dare tanto a questo team. Stessa cosa anche per Lando Norris che ha già saputo dimostrare tanto nel corso del 2020. Tutti i dettagli di McLaren: Partiamo dalla power unit, il cuore pulsante della monoposto, un cuore nuovo firmato Mercedes, preciamente AMGM12, anche se non è facilmente intuibile anche perchè sulle tute azzurre dei piloti non c'è alcun richiamo alla scuderia della stella proprio perchè non è stato siglato alcun accordo di marketing. Passiamo adesso al telaio della MCL35M completamente rinnovato, questo proprio per poter ospitare il nuovo motore e no, se ve lo state chiedendo non hanno utilizzato i gettoni di sviluppo, grazie alla deroga della FIA. E' stato ridotto l'assetto rake molto simile alla scelta di Mercedes e di Aston Martin (a proposito, l'appuntamento per la nuova monoposto di Sebastian Vettel e Lance Stroll è fissato per il 3 marzo!). Completamente rivisitata anche l'ala anteriore proprio in funzione della perdita di carico causata dalla mancanza degli slot sul fondo. Per quanto riguaradd il muso, non ci sono molte novità, rimane stretto come quello che abbiamo già visto durante il Gran Premio di Toscana del 2020. Passiamo alla sospensione anteriore, il regolamento non consente grandi cambiamenti, torniamo allo stile di Mercedes con due bracket. Un'ultimacosa, la presa d'aria è più tonda e più stretta con un'apertura proprio dietro il casco del pilota. Per conoscerla però nel vivo, dobbiamo ancora aspettare i test in Bahrain dal 12 al 14 marzo. Alcuni oggetti che potrebbero interessarti: F1 2020 PS4: Fire Stick Lite con telecomando vocale Alexa Echo Dot Alexa Samsung TV Serie Q60T