Crostata con confettura di albicocche, ricetta facile e gustosa!
La crostata di albicocche è uno dei dolci classici della nostra tradizione. Oggi scopriremo la ricetta per creare una crostata con confettura di albicocche squisita direttamente a casa nostra.
Ingredienti:
Quali sono gli ingredienti per creare un’ottima crostata di albicocche? Anzitutto occorrerà uno stampo con diametro di circa 21 cm.
Poi ci servirà:
250 grammi di farina 00
150 grammi di burro (preferibilmente a temperatura ambiente, dovrà essere morbido ma non troppo)
80 grammi di tuorli. L’equivalente di circa 5 tuorli.
Miele
Mezza scorza di limone
1 bustina di vanillina
1 grammo di sale fino.
Per il ripieno occorreranno circa 250 grammi di confettura di albicocche e mezza scorza di limone
Preparazione:
Come si prepara un’ottima crostata alla confettura di albicocche? Quali sono i primi passi da fare?
Anzitutto dovrete realizzare la pasta frolla.
Mettete nella ciotola della planetaria (utilizzate la foglia per l’impasto) se non avete la planetaria, tranquilli! Potrete impastare ugualmente a mano, la procedura è identica.
Mettete burro, lo zucchero a velo e la bustina di vanillina. Aggiungete poi la scorza del limone grattugiata.
Azionate la vostra planetaria ad una velocità molto bassa e aggiungete il miele che avete preparato prima.
Prendete poi una ciotola a, aggiungete i tuorli e il sale e mescolate fino a quando non si saranno mischiati.
Mettete il tutto nella planetaria, quando il vostro impasto sarà un impasto uniforme, spegnete la planetaria e aggiungete la farina, riaccendete sempre a velocità basa. L’impasto dovrà dietare morbido e non dovrà affatto essere appiccicoso.
Adesso che il vostro impasto è pronto, prendete della farina e infarinate un piano di lavoro, mettete il vostro impasto e formate un panetto, una volta fatto questo avvolgetelo in una pellicola e lasciatelo riposate in frigo, per qualche ora (oppure sarebbe l’ideale, se avete tempo, per tutta la notte)
Adesso, prendete un’altra ciotola e versate la marmellata di albicocche, aggiungete l’altra metà della scorza di limone e mescolate. Mettete la vostra marmellata in frigo.
Riprendente l’impasto e stendetelo. Mettetelo in una eglia con della carta forno, eliminate l’eccesso ma non buttatelo!
Adesso stendete la confettura di albicocche, e con l’impasto in eccesso create delle strisce, che andrete poi a posizionare sulla vostra crostata.
Mettete in forno stati a 160 gradi per circa 40 minuti.
Servitela fredda, buon appetito!