Stai utilizzando ADBLOCK

PER FAVORE DISATTIVALO PER UTILIZZARE IL SITO

Hit enter after type your search item
Home / News / Come fare lo spid, consigli utili, guide e tecniche per aprire lo spid velocemente

Come fare lo spid, consigli utili, guide e tecniche per aprire lo spid velocemente

/
/
/
631 Views

Come fare lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale:

Lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) è il sistema di autenticazione che permette di accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione e dei privati aderenti, utilizzando un'unica credenziale. In pratica, con lo SPID puoi accedere ai servizi online della PA come il portale dell'Agenda Digitale, il portale dell'Automobile, il portale dell'Inps, il portale dell'Agenzia delle Entrate, e molti altri ancora, con un solo nome utente e una sola password. Inoltre, lo SPID ti permette di accedere ai servizi online dei privati aderenti come ad esempio il sito della tua banca o il sito di un'azienda per la quale lavori.

Se vuoi fare lo SPID, la prima cosa da fare è scegliere un'Identità Digitale (Identity Provider o IDP) tra quelli autorizzati dall'AgID (Agenzia per l'Italia Digitale). Ci sono diversi IDP a cui puoi rivolgerti, ognuno con le proprie caratteristiche e modalità di accesso. Ad esempio, ci sono IDP che ti permettono di fare lo SPID gratuitamente, mentre altri prevedono una piccola spesa. In ogni caso, per fare lo SPID dovrai avere a disposizione un documento di identità, un indirizzo email valido e un numero di cellulare.

Una volta scelto l'IDP, dovrai seguire la procedura di registrazione che ti verrà proposta. In genere, questa procedura prevede la compilazione di un modulo online, l'invio dei documenti richiesti (ad esempio, la scansione del tuo documento di identità) e la verifica dei dati tramite il numero di cellulare che hai fornito. Una volta completata la procedura di registrazione, riceverai via email le tue credenziali per accedere ai servizi online della PA e dei privati aderenti.

Prestiti online immediati

È importante ricordare che lo SPID ha una validità di tre anni, dopodiché dovrai rinnovarlo seguendo la stessa procedura di registrazione. Inoltre, è buona norma proteggere le proprie credenziali e non condividerle con nessuno, per evitare il rischio di frodi o accessi non autorizzati.

In conclusione, fare lo SPID è semplice e veloce: basta scegliere un IDP

Ecco qualche altra informazione sullo SPID:

  • Per fare lo SPID, puoi scegliere tra tre livelli di sicurezza: SPID livello 1, SPID livello 2 e SPID livello 3. I livelli di sicurezza si differenziano per il tipo di autenticazione richiesta: ad esempio, lo SPID livello 1 richiede solo il nome utente e la password, mentre lo SPID livello 2 prevede l'utilizzo di una OTP (One Time Password) inviata via SMS o generata da un'app.
  • Oltre alla scelta dell'IDP, per fare lo SPID devi anche scegliere un'applicazione (Service Provider o SP) a cui vuoi accedere. Ad esempio, se vuoi utilizzare il portale dell'Inps, dovrai scegliere il servizio "INPS" come Service Provider. In questo modo, con le tue credenziali SPID potrai accedere a tutti i servizi online della PA e dei privati aderenti senza dover inserire ogni volta le tue credenziali.
  • Lo SPID è un sistema sicuro e garantito dallo Stato Italiano, ma è comunque importante proteggere le proprie credenziali e seguire alcune buone prassi per evitare il rischio di frodi o accessi non autorizzati. Ad esempio, è consigliabile utilizzare password sicure e diverse per ogni servizio online, evitare di condividere le proprie credenziali con terze parti e fare attenzione ai phishing (tentativi di truffa online che cercano di ottenere le tue credenziali fingendosi un'azienda o un'istituzione affidabile).
  • Se hai bisogno di assistenza per fare lo SPID, puoi rivolgerti all'Assistenza SPID, il servizio di supporto fornito dall'AgID. L'Assistenza SPID è attiva dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 18:00 e puoi contattarla via email, telefono o chat. Inoltre, sul sito dell'AgID puoi trovare una sezione dedicata alle domande frequenti (FAQ) e una guida dettagliata per fare lo SPID passo passo.

Quali siti web possono darmi maggiori informazioni?

Ecco alcuni siti web che potrebbero esserti utili per avere maggiori informazioni sullo SPID:

  • Sito dell'AgID (Agenzia per l'Italia Digitale): su questo sito puoi trovare tutte le informazioni ufficiali sullo SPID, la lista degli Identity Provider autorizzati, la guida per fare lo SPID passo passo e molte altre risorse utili.
  • Sito dell'Assistenza SPID: questo è il servizio di supporto fornito dall'AgID per tutte le domande e i dubbi sullo SPID. Sul sito dell'Assistenza SPID puoi trovare le risposte alle domande frequenti (FAQ), il modulo per contattare l'assistenza via email o chat e il numero di telefono da chiamare per parlare con un operatore.
  • Sito dell'Agenzia per l'Italia Digitale: su questo sito puoi trovare tutte le informazioni ufficiali sull'AgID, l'Agenzia per l'Italia Digitale, che si occupa della promozione e dello sviluppo dell'Agenda Digitale in Italia.
  • Sito dell'Associazione SPID: questo è il sito dell'Associazione SPID, l'associazione che rappresenta gli Identity Provider autorizzati dall'AgID. Sul sito dell'Associazione SPID puoi trovare informazioni sugli IDP aderenti, le modalità di accesso ai servizi online e molte altre risorse utili.

Di seguito i link ufficiali:


Sito dell'AgID (Agenzia per l'Italia Digitale): https://www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid

Sito dell'Assistenza SPID: https://www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid/assistenza

Sito dell'Agenzia per l'Italia Digitale: https://www.agid.gov.it/

Sito dell'Associazione SPID: https://www.associazionespid.it/

Perchè bisogna fare lo spid?

Lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) è il sistema di autenticazione che permette di accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione e dei privati aderenti, utilizzando un'unica credenziale. In pratica, con lo SPID puoi accedere ai servizi online della PA come il portale dell'Agenda Digitale, il portale dell'Automobile, il portale dell'Inps, il portale dell'Agenzia delle Entrate, e molti altri ancora, con un solo nome utente e una sola password. Inoltre, lo SPID ti permette di accedere ai servizi online dei privati aderenti come ad esempio il sito della tua banca o il sito di un'azienda per la quale lavori.

Fare lo SPID è importante perché ti permette di accedere in modo semplice e sicuro ai servizi online della PA e dei privati aderenti, evitando di dover inserire ogni volta le tue credenziali. Inoltre, lo SPID è un sistema sicuro e garantito dallo Stato Italiano, che protegge le tue informazioni personali e ti offre un'elevata protezione contro il rischio di frodi o accessi non autorizzati.

Inoltre, fare lo SPID è semplice e veloce: basta scegliere un Identity Provider (IDP) autorizzato dall'AgID (Agenzia per l'Italia Digitale) e seguire la procedura di registrazione. Una volta completata la procedura, riceverai le tue credenziali per accedere ai servizi online della PA e dei privati aderenti.

Come posso scaricare l'app nel telefono?

Per scaricare l'app dello SPID sul tuo telefono, devi prima scegliere un Identity Provider (IDP) autorizzato dall'AgID (Agenzia per l'Italia Digitale). Ogni IDP ha la propria app per lo SPID, che puoi scaricare gratuitamente dallo store del tuo telefono (ad esempio, App Store per iPhone o Google Play per Android).

Una volta scelto l'IDP, basta seguire questi semplici passi per scaricare l'app dello SPID sul tuo telefono:

  1. Accedi allo store del tuo telefono (App Store o Google Play) e cerca l'app dello SPID dell'IDP che hai scelto. Ad esempio, se hai scelto Aruba come IDP, cerca l'app "SPID - Aruba" nello store.
  2. Seleziona l'app e fai tap su "Installa" o "Scarica". L'installazione dell'app potrebbe richiedere qualche minuto.
  3. Una volta installata l'app, avvia l'app e segui la procedura di registrazione per fare lo SPID. In genere, questa procedura prevede la compilazione di un modulo online, l'invio dei documenti richiesti (ad esempio, la scansione del tuo documento di identità) e la verifica dei dati tramite il numero di cellulare che hai fornito.
  4. Una volta completata la procedura di registrazione, riceverai le tue credenziali per accedere ai servizi online della PA e dei privati aderenti. Potrai utilizzare l'app dello SPID per accedere ai servizi online con il tuo nome utente e la tua password, senza dover inserire ogni volta le tue credenziali.

Fornitori del servizio SPID

Digitale) per fare lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale):

Ognuno di questi IDP ha le proprie modalità di accesso e le proprie tariffe per fare lo SPID. Ti consiglio di verificare sul sito dell'IDP che hai scelto quali sono i documenti e i dati che devi fornire per fare lo SPID e quali sono i costi previsti.

Come funziona il QR code nello SPID

Il QR code (Quick Response code) è un codice a barre bidimensionale che può essere letto tramite smartphone o tablet per accedere velocemente a un sito web o a un'informazione. Nello SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), il QR code viene utilizzato come metodo di autenticazione per accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione e dei privati aderenti.

Per utilizzare il QR code nello SPID, dovrai prima scaricare l'app dello SPID dell'Identity Provider (IDP) che hai scelto (ad esempio, Aruba, Infocert, Poste Italiane, etc.). Una volta installata l'app, dovrai seguire questi semplici passi:

  1. Accedi al servizio online della PA o del privato aderente al quale vuoi accedere. In genere, per fare login dovrai cliccare su un pulsante o un link che dice "Accedi con SPID".
  2. Seleziona il metodo di autenticazione "QR code". A questo punto, il sistema ti mostrerà un QR code sullo schermo del tuo computer o del tuo dispositivo mobile.
  3. Apri l'app dello SPID sul tuo smartphone o tablet e seleziona la voce "QR code" o "Scannerizza il QR code".
  4. Utilizza la fotocamera del tuo smartphone o tablet per inquadrare il QR code mostrato sullo schermo del tuo computer o del tuo dispositivo mobile. In genere, l'app dello SPID riconoscerà automaticamente il QR code e ti chiederà di confermare l'accesso al servizio.
  5. Se l'accesso è stato confermato, il sistema ti darà accesso al servizio online della PA o del privato aderente senza dover inserire ogni volta le tue credenziali.

Posso scaricare lo spid su tutti i telefoni?

Sì, puoi scaricare l'app dello SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) su qualsiasi smartphone o tablet che supporti le app. L'app dello SPID è disponibile gratuitamente nello store del tuo telefono (ad esempio, App Store per iPhone o Google Play per Android) e puoi scaricarla seguendo la procedura descritta in una delle mie precedenti risposte.

Tieni presente che per fare lo SPID devi scegliere un Identity Provider (IDP) autorizzato dall'AgID (Agenzia per l'Italia Digitale) e che ogni IDP ha la propria app per lo SPID. Quindi, una volta scelto l'IDP, dovrai scaricare l'app specifica di quell'IDP dallo store del tuo telefono. Ad esempio, se hai scelto Aruba come IDP, dovrai scaricare l'app "SPID - Aruba" dallo store del tuo telefono.

Posso prenotare il rinnovo della carta di identità con lo SPID?

Sì, puoi prenotare il rinnovo della carta di identità online utilizzando lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Per fare ciò, dovrai prima fare lo SPID scegliendo un Identity Provider (IDP) autorizzato dall'AgID (Agenzia per l'Italia Digitale) e installando l'app dello SPID sul tuo smartphone o tablet. Una volta che hai le tue credenziali per accedere ai servizi online della PA, puoi prenotare il rinnovo della carta di identità seguendo questi semplici passi:

  1. Accedi al sito del Ministero dell'Interno (https://www.interno.gov.it/).
  2. Clicca sulla voce "Carta di identità" nella sezione "Servizi online" del menu in alto.
  3. Clicca sulla voce "Prenota il rinnovo della carta di identità" nella pagina che si apre.
  4. Seleziona il metodo di autenticazione "SPID" e clicca su "Accedi".
  5. Inserisci il tuo nome utente e la tua password per accedere con lo SPID.
  6. Segui la procedura di prenotazione online per il rinnovo della carta di identità, compilando il modulo e inviando la documentazione richiesta.
  7. Una volta completata la procedura di prenotazione, riceverai una conferma della prenotazione e una data per il ritiro della carta di identità rinnovata presso il Comune di residenza o il Comune prescelto.

Posso rinnovare la patente con lo SPID?

Digitale). Per fare ciò, dovrai prima fare lo SPID scegliendo un Identity Provider (IDP) autorizzato dall'AgID (Agenzia per l'Italia Digitale) e installando l'app dello SPID sul tuo smartphone o tablet. Una volta che hai le tue credenziali per accedere ai servizi online della PA, puoi rinnovare la patente seguendo questi semplici passi:

  1. Accedi al sito del Ministero dei Trasporti (https://www.mit.gov.it/).
  2. Clicca sulla voce "Patente" nella sezione "Servizi online" del menu in alto.
  3. Clicca sulla voce "Rinnovo patente" nella pagina che si apre.
  4. Seleziona il metodo di autenticazione "SPID" e clicca su "Accedi".
  5. Inserisci il tuo nome utente e la tua password per accedere con lo SPID.
  6. Segui la procedura di rinnovo online della patente, compilando il modulo e inviando la documentazione richiesta.
  7. Una volta completata la procedura di rinnovo, riceverai una conferma del rinnovo della patente e una data per il ritiro della patente rinnovata presso il Comune di residenza o il Comune prescelto.

Spero di averti dato un'idea di come puoi rinnovare la patente utilizzando lo SPID.

Posso entrare nel sito dell'Inps cpn lo SPID?

Sì, puoi accedere al sito dell'Inps (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) utilizzando lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Lo SPID è il sistema di autenticazione che ti permette di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione e dei privati aderenti con un'unica credenziale, senza dover inserire ogni volta le tue credenziali.

Per accedere al sito dell'Inps con lo SPID, dovrai prima fare lo SPID scegliendo un Identity Provider (IDP) autorizzato dall'AgID (Agenzia per l'Italia Digitale) e installando l'app dello SPID sul tuo smartphone o tablet. Una volta che hai le tue credenziali per accedere ai servizi online della PA, puoi accedere al sito dell'Inps seguendo questi semplici passi:

  1. Accedi al sito dell'Inps (https://www.inps.it/).
  2. Clicca sulla voce "Accedi" nella parte superiore destra della pagina.
  3. Seleziona il metodo di autenticazione "SPID" nella pagina che si apre.
  4. Seleziona il tuo Identity Provider (IDP) dall'elenco dei fornitori autorizzati dall'AgID (Agenzia per l'Italia Digitale).
  5. Inserisci il tuo nome utente e la tua password per accedere con lo SPID.
  6. Clicca su "Accedi" per entrare nel sito dell'Inps.

Una volta che hai effettuato l'accesso con lo SPID, potrai utilizzare i servizi online dell'Inps senza dover inserire ogni volta le tue credenziali.

Spero di aver chiarito come accedere al sito dell'Inps con lo SPID.

Posso entrare sul sito dell'agenzia dell'entrate con lo SPID?

Sì, puoi accedere al sito dell'Agenzia delle Entrate utilizzando lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Lo SPID è il sistema di autenticazione che ti permette di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione e dei privati aderenti con un'unica credenziale, senza dover inserire ogni volta le tue credenziali.

Per accedere al sito dell'Agenzia delle Entrate con lo SPID, dovrai prima fare lo SPID scegliendo un Identity Provider (IDP) autorizzato dall'AgID (Agenzia per l'Italia Digitale) e installando l'app dello SPID sul tuo smartphone o tablet. Una volta che hai le tue credenziali per accedere ai servizi online della PA, puoi accedere al sito dell'Agenzia delle Entrate seguendo questi semplici passi:

  1. Accedi al sito dell'Agenzia delle Entrate (https://www.agenziaentrate.gov.it/).
  2. Clicca sulla voce "Accedi" nella parte superiore destra della pagina.
  3. Seleziona il metodo di autenticazione "SPID" nella pagina che si apre.
  4. Seleziona il tuo Identity Provider (IDP) dall'elenco dei fornitori autorizzati dall'AgID (Agenzia per l'Italia Digitale).
  5. Inserisci il tuo nome utente e la tua password per accedere con lo SPID.
  6. Clicca su "Accedi" per entrare nel sito dell'Agenzia delle Entrate.

Una volta che hai effettuato l'accesso con lo SPID, potrai utilizzare i servizi online dell'Agenzia delle Entrate senza dover inserire ogni volta le tue credenziali.

  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • Pinterest

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This div height required for enabling the sticky sidebar
Ad Clicks : Ad Views : Ad Clicks : Ad Views : Ad Clicks : Ad Views :